Vetrate Panoramiche
Le vetrate sono prodotti estremamente funzionali perché permettono di vivere l’outdoor in pieno comfort anche quando le condizioni meteorologiche esterne sono sfavorevoli.
Permettono altresì di riqualificare e valorizzare spazi altrimenti non sfruttati quali porticati, balconi o terrazze, trasformandoli in nuove stanze per la casa o nel caso di locali commerciali usufruire della distesa esterna anche durante le stagioni più fredde. Se allestite su pergole o pergole bioclimatiche permettono di non andare a perdere l’aumento del numero delle sedute disposto nell’estate, nonostante la stagione invernale.
Si parla di vetrate panoramiche, ovvero vetrate dal design pulito con assenza di profili verticali, che garantiscono una visuale assolutamente continua e pulita dell’ambiente esterno.
Un valore aggiunto non solo per il comfort visivo, ma anche per il minimo impatto estetico e architettonico che si ottiene con la loro installazione.
Le vetrate panoramiche possono essere scorrevoli, con movimentazione delle stesse lungo i binari a più vie in alluminio, o impacchettabili a libro realizzate con ante tutto vetro indipendenti che, scorrendo all’interno dei binari, si aprono a battente e una volta raggiunta l’estremità della vetrata creano un pacchetto di ante dall’ingombro ridotto.
Le vetrate possono essere utilizzate per la chiusura di pergole o una pergole bioclimatiche, balconi, terrazzi, porticati o spazi pre-esistenti, in modo da rendere questi spazi vivibili anche durante le stagioni più fredde.

Vetrate panoramiche, occorrono permessi?
Le vetrate panoramiche non rientrano nella categoria degli infissi e pertanto non determinano l’aumento di cubatura, essendo amovibili, cioè rimovibili o smontabili manualmente in pochissimo tempo.
Non alterano l’aspetto dell’immobile o della struttura su cui vengono montate: proprio per questo l’installazione delle vetrate non necessita di autorizzazione perché “non alterano le sagome originali e gli aspetti architettonici, visivi ed estetici dei partiti edilizi, dei prospetti, retro-prospetti e facciate su cui sono poste”, T.A.R. Piemonte, sez. II, con la sentenza n. 18 del 7 gennaio 2020.
Le vetrate panoramiche possono usufruire della detrazione fiscale del 50% prevista dal cosiddetto "Bonus Sicurezza".
Perché installare le vetrate?
Come già anticipato, le vetrate nascono per proteggere dagli agenti atmosferici e al contempo rendono utilizzabile un’ambiente per più tempo durante le stagioni. Esse garantiscono protezione da pioggia, vento, neve e anche a diffusione di un tepore godibile anche durante l’inverno grazie alla loro capacità di irradiare luce e trasmettere calore nell’ambiente interno.
Un dato da considerare, non secondario, è anche l’isolamento acustico, grazie alla loro proprietà permettono di diminuire i rumori dell’ambiente. Divietano ideali se pensate per immobili ad uso commerciale o business.

Vetrate a facciata continua
Le vetrate possono essere a facciata continua, tutto vetro, caratterizzate dalla totale assenza di parti metalliche a vista sono bellissime, moderne e funzionali per le facciate di grandi edifici, aziende, uffici o locali commerciali.

Vetrate a taglio termico per ottenere un risparmio energetico
Le vetrate a taglio termico, “tagliano” il ponte termico ovvero il flusso di calore dall'ambiente interno a quello esterno e viceversa. Questa loro caratteristica determina un netto risparmio in termini di consumi energetici e permette di risparmiare nel breve e nel lungo termine sulle spese di riscaldamento e rinfrescamento della casa.
Azzerano completamente il problema della condensazione che viene risolto attraverso una camera con gas argon tra i doppi vetri che ne evita il fenomeno.
Queste vetrate se poste in direzione dei raggi solari trattengono il giusto clima all’interno della casa senza dispersioni favorendo una netta diminuzione del costo energetico.