Perché scegliere una pergola bioclimatica?
Innanzitutto per la tecnologia, una pergola bioclimatica infatti si caratterizza per una copertura di lamelle frangisole motorizzate che si possono orientare regolando l’afflusso d’aria, la quantità di luce e con essa la temperatura, proteggendo totalmente in caso di pioggia, grandine o neve.
Sono disponibili anche modelli che consentono di raccogliere le lame lateralmente consentendo di ottenere un effetto “a cielo aperto”: motivo per cui diventano perfettamente sfruttabili anche durante le stagioni invernali.
Le nostre pergole bioclimatiche sono inoltre sinonimo di alta qualità italiana grazie a materiali di eccellenza, resistenti al tempo e agli agenti atmosferici essendo realizzate completamente in alluminio ed acciaio Inox.
Un prodotto garantito, durevole, estremamente performante.

Perché si ottiene un risparmio energetico?
Ad esempio la nostra pergola SUPER con lame a doppio profilo addossata a parete, se posta accanto ad una finestra o ad un ingresso, crea una sorta di schermatura dai raggi del sole, favorisce l’ombreggiamento, abbassando la temperatura della casa e riducendo cosi notevolmente i consumi degli impianti di condizionamento, pur continuando a regolare la luminosità orientando le lame frangisole.
Quanto costa una pergola bioclimatica?
Per l’installazione delle pergole bioclimatiche è previsto un Ecobonus che offre una detrazione del 50% rispetto al massimale di € 276,00+IVA al metro quadro, le spese di installazione sono invece detraibili del 50%.
Le spese di acquisto e installazione dei sistemi di schermatura solare saranno detraibili dalla Dichiarazione dei Redditi.
La spesa massima ammissibile dall’Ecobonus 50% è di 60.000€.
L’installazione della pergola bioclimatica richiede permessi speciali?
Le pergole bioclimatiche rientrano nella definizione di pergole, ovvero strutture aperte senza fondazioni realizzate con materiali leggeri. Sono manufatti ornamentali e in quanto tali realizzabili in edilizia libera, allegato A del D.P.R n 31 del 2017: pergolati e manufatti amovibili vengono di fatto esclusi dall’autorizzazione paesaggistica, è comunque consigliabile verificare presso l’ufficio tecnico del proprio comune.
Quali e quante tipologie di modelli
Sono tre le grandi famiglie che differenziano le pergole bioclimatiche: pergole addossate a parete o autoportanti oppure a copertura su spazi preesistenti o cavedi.
Quello che fa la differenza su quale tipologia scegliere è indubbiamente lo spazio a disposizione e le esigenze del cliente.
Nel nostro catalogo una vasta scelta di modelli autoportanti strutture particolarmente suggestive e interessanti per chi deve allestire grandi giardini o terrazze dall’ampia metratura.
Le pergole addossate a parete sono ideale per chi ha poco spazio e sono di certo consigliabili rispetto alle versioni distanti dalle pareti, diventano interessanti per creare una continuità architettonica con l’edificio e, prevedendo una chiusura laterale, sarebbero accessibili direttamente dall’interno dell’abitazione in tutte le stagioni.

Gli accessori per aumentare le performance
Ogni modello di pergola bioclimatica gode di accessori in optional che rendono la vivibilità della stessa ancora più confortevole e duratura nel arco dell’intera giornata e nelle variare delle stagioni.
Si possono installare tende laterali che possono essere oscuranti, ombreggianti realizzate con teli microforati, trasparenti.
Vetrate a pannelli scorrevoli o impacchettabili a libro perfette per il tamponamento della struttura e per isolare lo spazio cosi da non avere dispersioni di calore: il vetro può essere realizzato con finitura a specchi, trasparente, extra chiaro, fumè o satinato.
Illuminazione con faretti spot Led incassati nelle lame o linee a LED RGB o LED bianchi integrati nelle travi perimetrali, tutti gli impianti sono dimmerabili e permettono l’utilizzo durante le ore più buie.
Impianti di diffusione musicale, centraline per il controllo in remoto, faretti bidirezionali applicati sui pilastri.
Sensori di pioggia e vento capaci di orientare le lamelle in base alle condizioni atmosferiche esterne: in caso di pioggia le lamelle si posizionano orizzontalmente senza che sia necessario l’intervento manuale.
La nuova concezione di vivere l’Outdoor
Le nostre pergole bioclimatiche con copertura a lamelle orientabili, progettate sia per il cliente privato, che per esigenze Business, sono strutture ad alta tecnologia in grado di valorizzare l’ambiente e offrire alle persone la possibilità del “vivere bene” anche in esterno.
Che sia il giardino, la terrazza, balcone o il rooftop i nostri prodotti rivoluzionano il concetto di stare all’aria aperta: comfort e relax vengono garantiti, e con essi un miglioramento della qualità di vita e un abbassamento di costi energetici.

Cosa sono le pergole?
Comunemente nominate come pergolati, bersò, tettoie, gazebo esterno, dehor, verande, sono strutture progettate per allestire lo spazio esterno e ricreare luoghi di comfort per vivere in serenità lo spazio esterno. Tra esse, prende vita una grande famiglia che sono le pergole bioclimatiche strutture in alluminio o acciaio, che si differenziano perché dotate di copertura a lamelle frangisole con una loro movimentazione.